Il blog del Mulino Su Mori

Fior di farina: il prezioso “Scetti” di grano duro nella tradizione sarda

Su Scetti: il prezioso fior di farina di grano duro nella tradizione sarda Su Scetti, anche noto come “fior di farina di grano duro”, è un ingrediente di grande valore nella tradizione culinaria sarda. Questo prezioso prodotto, amato per la sua consistenza fine e il sapore unico, viene utilizzato da [...]

Leggi l'articolo
Sensibilità al glutine e celiachia

Sensibilità al glutine e celiachia, qual è la differenza? La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine. Non è un’allergia. È una patologia che colpisce l’1% della popolazione mondiale. In pratica 1 paziente su 100 è celiaco. Il glutine è una sostanza proteica contenuta in molti cereali: grano duro e tenero, [...]

Leggi l'articolo
Dal grano alla tavola: arte e cultura della pasta artigianale tipica sarda (prima parte)

La pasta artigianale tipica sarda …Pitzosu, Caombasa, Crogoristasa, Catalufas Tzacarramanu, Michitus Nieddus, Bruglioni, Pulicioni, Puligioni, Buldzoni, Tallutzas, Tallaniusu, Tallarinus, Fregula, Fiuriti, Malloreddus, Culurgiones a spighitta, Lorighittas, Filindeu, Sappueddus, Alisanzas, Maccarrones de busa, Maccarrones de ferrittu, Is Marracconis fibaus, Pillus, Lisanzedas, Lunas, Andarinos, lilleddas e ladittas, Su succu… …un lungo elenco [...]

Leggi l'articolo
Coccoi prena (coccoi prenas) ricetta con granito di Orzo

Sa coccoi prena (coccoi prenas al plurale) è un piatto tipico ogliastrino, la cui ricetta prevede la realizzazione di una sfoglia ripiena con una farcitura di patate e pecorino aromatizzata con la menta. Il ripieno è simile a quello dei più rinomati culurgiones ogliastrini e la forma è quella tipica [...]

Muffin carote e arancia con farina integrale di orzo

I muffin con carote e arancia sono un dolce salutare e gustoso, oltre che un modo alternativo per far apprezzare le verdure ai bambini che non sempre le gradiscono. Ieri mia figlia di tre anni, ispirata dal suo cartone animato preferito mi ha chiesto: “babbo facciamo i muffin di Pinkie [...]

Farinata di mais fioretto

Oggi Emanuela ci propone una variante della tipica farinata ligure che ha preparato con la farina fine di mais Fioretto macinata a pietra. Seguite le sue fantastiche creazioni sul profilo Instagram @unaragionierainfermento. La farinata di ceci è un piatto piuttosto famoso della cucina ligure, una torta salata che ha come [...]

Ricetta della spianata sarda morbida con lievito naturale

La spianata è un pane tipico piuttosto diffuso in tutto il territorio della Sardegna. Di forma discoidale viene prodotto tradizionalmente con la semola di grano duro e cotto nel forno a legna. Ha la caratteristica di durare a lungo nel tempo e anche per questo in commercio si trovano tantissimi [...]

Biscotti con crusca di frumento ricetta

Non so a voi ma quando sento parlare di crusca mi vengono sempre in mente i biscotti. Nello specifico penso ai biscotti con mele, arancia e cannella, è l’abbinamento che preferisco, mi ricorda l’inverno, il natale, lo strudel di mele. E così mi sono cimentato a realizzarli, ovviamente con le [...]

Pane fatto in casa con farina 00 e semola di grano duro

Vi proponiamo una ricetta per realizzare il pane fatto in casa con farina 00 e semola di grano duro, in questo caso utilizziamo una farina manitoba. La semola di grano duro darà colore e un gusto unico al nostro pane mentre la farina manitoba ci aiuterà a rendere più lavorabile [...]

Su pane Zichi o Tzicchi di Bonorva

Ricetta del pane Zichi tipico di Bonorva Su pane de tzicchi o “zichi” è un pane tipico di Bonorva e più in generale della zona centrale della Sardegna, di varie forme e dimensioni ma simile a una spianata, tradizionalmente preparato in occasione di matrimoni e feste. Lo tzicchi non è [...]

Come si fa la fregola sarda

Vi siete mai chiesti come fare la fregola sarda a mano in casa? Sa fregua o fregula sarda è una delle paste tipiche della tradizione sarda. Somiglia molto al cous cous per la sua forma granulare e per la semplicità della preparazione. Può essere condita in tanti modi diversi con carne, verdure, [...]

Fior di farina: il prezioso “Scetti” di grano duro nella tradizione sarda

Su Scetti: il prezioso fior di farina di grano duro nella tradizione sarda Su Scetti, anche noto come “fior di farina di grano duro”, è un ingrediente di grande valore nella tradizione culinaria sarda. Questo prezioso prodotto, amato per la sua consistenza fine e il sapore unico, viene utilizzato da [...]

Sensibilità al glutine e celiachia

Sensibilità al glutine e celiachia, qual è la differenza? La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine. Non è un’allergia. È una patologia che colpisce l’1% della popolazione mondiale. In pratica 1 paziente su 100 è celiaco. Il glutine è una sostanza proteica contenuta in molti cereali: grano duro e tenero, [...]

Dal grano alla tavola: arte e cultura della pasta artigianale tipica sarda (prima parte)

La pasta artigianale tipica sarda …Pitzosu, Caombasa, Crogoristasa, Catalufas Tzacarramanu, Michitus Nieddus, Bruglioni, Pulicioni, Puligioni, Buldzoni, Tallutzas, Tallaniusu, Tallarinus, Fregula, Fiuriti, Malloreddus, Culurgiones a spighitta, Lorighittas, Filindeu, Sappueddus, Alisanzas, Maccarrones de busa, Maccarrones de ferrittu, Is Marracconis fibaus, Pillus, Lisanzedas, Lunas, Andarinos, lilleddas e ladittas, Su succu… …un lungo elenco [...]

Il riso sardo (da pila)

Se ricerchiamo “riso sardo” su un motore di ricerca — dopo una prima disambiguazione per la voce ‘riso sardonico’ — si vede che la produzione del riso in Sardegna vive di buona salute. E questo nonostante sia una produzione che nell’Isola si pratica solamente da settant’anni. La Sardegna è attualmente [...]

Differenza tra semola e farina

Qual’è la differenza tra semola e farina? Cosa devo usare se voglio fare questo o quest’altro prodotto? Da quando ho iniziato a cimentarmi con la macinazione di cereali, queste sono senz’altro le due domande che mi sono state rivolte più spesso. Ma quando terminerò di scrivere questo articolo, se mi [...]

La semola di grano duro sarda

La semola di grano duro sarda è uno degli ingredienti principali delle preparazioni culinarie della tradizione, scopriamo il perché. Quale tipo di grano si coltiva in Sardegna? Un po’ di storia   Una domanda semplice affonda le radici nella nostra storia. Nella pratica di una cultura che in  molti, e forse [...]

Le ceneri della farina e della semola

Le ceneri della farina cosa sono? La loro storia, come e perché si determinano. La legge n. 580/67, modificata poi dal DPR n. 187/2001, norma la classificazione delle farine e delle semole secondo alcuni parametri che esse devono rispettare per entrare o essere escluse in una certa categoria di farina [...]

La macinazione a pietra del grano

Cosa vuol dire integrale e come tendiamo a confonderlo con altro Integrale, aggettivo e sostantivo maschile derivante dal latino tardo “integralis” che vuol dire integro, intero. Totale, completo contrapposto a parziale. Con significato più concreto, pane, pasta, biscotti, ecc., tipi di alimenti molto nutrienti e di facile digeribilità, fatti con [...]

La nixtamalizzazione del mais

Perché le popolazioni povere del nord Italia, alimentandosi quasi esclusivamente di polenta di mais, soffrirono di pellagra al contrario di quelle del centro America. Da millenni coltivatori e conoscitori di mais, le popolazioni del centro America sapevano che il mais nasconde delle proprietà nutrienti potenziali che il nostro organismo non [...]

Farina integrale: un’idea alimentare sbagliata

Farina integrale, cosa vuol dire esattamente? Ragioni Inaugurare con questo articolo il blog di una neonata attività in Sardegna, “Su mori, 100% di filiera sarda”, che si occupa di campi, di produzione di farine e semole integrali e semintegrali, di connessioni millenarie con il territorio e per il territorio, è [...]

10% di sconto sul tuo prossimo ordine 🎁

Iscriviti alla newsletter e registrati al sito per rimanere sempre informato sulle novità e le promozioni. Ottieni subito un coupon sconto del 10% sul totale del tuo prossimo ordine.

Non inviamo spam! Leggi la nostra privacy policy per informazioni.