Farina di mais macinata a pietra di granulometria varia.
In Sardegna il mais è chiamato in vari modi tra cui “trigu de indias” (grano delle indie), trigu moriscu (grano dei mori) ed anche “cigilianu” che significa “siciliano”, oltre ad altre numerose forme dialettali locali simili a queste sopracitate. Il cereale dal chicco più grande della famiglia delle graminacee ha infatti origini antichissime nelle Americhe centro meridionali. Tuttavia, prima del suo successo europeo, passò prima dalla penisola iberica e da lì fece un giro largo da sud, passando per il nord Africa e dall’Egitto, per diffondersi rapidamente per tutto l’allora impero Ottomano.
Anche per questo si ipotizza derivi l’altro famoso nome del mais: granturco. La Sicilia, che fu terra di conquista degli ottomani, e comunque direzionata idealmente verso il dominio dei “mori”, lascia facilmente intuire l’origine dei sinonimi grano moro o siciliano. La farina di mais macinata a pietra preserva intatte tutte le proprietà nutritive del cerale e le proprietà organolettiche.