Riso sardo e farina di riso macinata a pietra. Nascono nelle risaie del Medio Campidano in Sardegna, a pochi kilometri dal Mulino Su Mori. Abbiamo selezionato alcune varietà interessanti dal punto di vista organolettico e produttivo:
Il riso sardo e la farina di riso Selenio: fa parte della categoria europea di riso “tondo” ed oltre la forma caratteristica, il Selenio si presenta con un colore cristallino e dal chicco di piccole dimensioni. E’ certamente il “tondo o Originario” più coltivato nel bel paese per varie ragioni. Alcune di queste sono certamente la qualità e gli aspetti nutrizionali ed organolettici, ma vi sono anche ottime ragioni di rese produttive e qualità agronomiche. Questa pregiata varietà di riso non aromatico, dal ciclo vegetativo precoce e dal profilo arrotondato, diventa colloso in cottura ed il cuore del chicco resta morbido.
Il riso sardo aromatico e la farina di riso Giano: Questa pregiata varietà di riso aromatico, dal colore cristallino e dalla forma allungata ed affusolata, rilascia naturalmente un aroma di fiori e dolci, rendendo unici i piatti nei quali viene impiegato. E’ infatti particolarmente adatto alla preparazione di insalate di riso, contorni e primi piatti, accompagnato da condimenti dal sapore delicato, che ne valorizzano le proprietà di gusto ed aroma. Il Giano Arrisu è inoltre ottimo da un punto di vista nutrizionale, ricco di fibre, sali minerali. E’ povero di amilosio, che è comunque quel tipo di amido che viene digerito lentamente dal nostro organismo. Da ciò deriva il pregio di non creare eccessivi sbalzi glicemici. Qui al mulino Su Mori abbiamo deciso di affiancare, all’eccellenza del riso Giano Arrisu, il re dei prodotti tipici di San Gavino Monreale: lo zafferano.