Non so a voi ma quando sento parlare di crusca mi vengono sempre in mente i biscotti. Nello specifico penso ai biscotti con mele, arancia e cannella, è l’abbinamento che preferisco, mi ricorda l’inverno, il natale, lo strudel di mele. E così mi sono cimentato a realizzarli, ovviamente con le nostre farine macinate a pietra. […]
Archivio Categoria: Ricette con la crusca
Le ricette con la crusca di frumento sono apprezzate principalmente per l’apporto nutritivo e di fibre di questo alimento.
Per preparare il pane Carasau, nelle cucine delle famiglie benestanti si usava mescolare la crusca ed il cruschello alla semola di grano duro, più dorata, raffinata e costosa. Mentre le famiglie meno abbienti preparavano il pane Carasau con crusca e cruschello in purezza o mescolati alla farina d’orzo.
In passato la crusca veniva considerata un prodotto di scarto, da destinare principalmente all’alimentazione del bestiame. Non a caso molti proverbi italiani fanno riferimento alla scarsa importanza nutrizionale e commerciale dell’alimento. “Vendere crusca per farina” significa ingannare il prossimo, spacciando una cosa poco pregiata per una di maggior valore; quando si ricorda che “la farina del diavolo va tutta in crusca” si vuole invece sottolineare che le cattive azioni non portano alcun vantaggio. Oggi al contrario la crusca è considerato un prodotto salutare e ricco di nutrienti e se sapientemente utilizzato anche un ingrediente interessante per le ricette.