Farina di Farro Spelta coltivato in regime biologico e macinato a pietra, produzione limitata, annata 2021, 100% sardo, in confezione da 5kg.
La farina di farro spelta macinato a pietra nel Mulino Su Mori nasce nei campi di San Gavino Monreale, dalla coltivazione sapiente e appassionata di Fausto Caboni e della sua azienda agricola biologica S’Argidda, che da anni si occupa della produzione di zafferano, spezie ed altre produzioni rigorosamente Bio. I chicchi del farro spelta, antichi cugini del grano tenero, passano tra le macine del mulino Su Mori dopo che il cereale è stato mietuto nei campi del Campidano e lasciato a riposo prima della pulizia. Durante la macinazione il farro diffonde il suo profumo unico per tutto il laboratorio. Questa pregiata varietà di farina di farro, dal colore nocciola chiaro, rilascia naturalmente un aroma accattivante di biscotto, rendendo uniche le ricette nelle quali viene impiegata. E’ infatti particolarmente adatta alla preparazione di pani particolari, torte e biscotti. La farina di farro spelta Dorada conserva intatte le caratteristiche nutrizionali di questa varietà. Basso è il suo contenuto di glutine, ricca invece di fibre e sali minerali. Per questo sfarinato, dal Mulino su Mori vi suggeriamo l’impiego nell’impasto per pane e focacce, pizze e crostate, ma anche per la preparazione della pasta!
Curiosità:
Il Farro e Sa Farra (uno tra le decine di modi della lingua sarda per dire “la farina”).
Dal latino Far che significa farro, nasce la radice del vocabolo “farina”, ed anche in sardo Sa Farra non fa eccezione. Il farro è il più antico cereale coltivato al mondo e dalle sue radici nascono altri cereali fondamentali all’odierno fabbisogno alimentare mondiale, esempio tra tutti il frumento (duro o tenero). Di farro esistono tre specie differenti del genere Triticum:
- farro piccolo o farro monococco;
- farro medio o farro dicocco o semplicemente farro;
- farro grande o farro spelta o semplicemente spelta.
La caratteristica comune di queste tre specie, caratteristica per cui vengono anche definiti grani vestiti, è che il chicco dopo la trebbiatura rimane rivestito dagli involucri di glumella. Non essendo commestibile con il suo rivestimento, così come accade al Mulino Su Mori, il farro deve essere svestito prima dell’uso alimentare o altri passaggi di produzione come la macinatura a pietra. Nel Mulino Su Mori anche la svestitura del farro avviene a pietra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.