La farina di riso aromatico sardo Giano nasce tra le macine del mulino Su Mori dopo che il cereale è mietuto nelle risaie del Campidano. Durante la macinazione il riso Giano diffonde il suo profumo unico per tutto il laboratorio. Per questo motivo, trasformare questo cereale in farina, non è solo una bella consuetudine lavorativa, ma anche “olfattivamente” unica! Questa pregiata varietà di farina aromatica, dal colore bianco cristallino, rilascia naturalmente un aroma di fiori e dolci, rendendo unici i piatti nei quali viene impiegata. E’ infatti particolarmente adatta alla preparazione di torte, nei mix con altri sfarinati per impastare pani, pizze e focacce, per le fritture di pesce, carne e verdure. La farina di riso aromatico sardo conserva intatte le caratteristiche nutrizionali di questa varietà. è infatti ricca di fibre, sali minerali e a basso contenuto di amilosio. Per questo sfarinato, dal Mulino su Mori vi suggeriamo una ricetta leggera, semplice e gustosa che ha origine in Giappone anche se dal significato e dalle origini tutte europee: la tempura di verdure, di gamberi e calamari.
Curiosità
La tempura, piatto tipico della cucina giapponese, ha origine con l’arrivo dei primi marinai portoghesi e dei missionari cristiani nelle isole dell’arcipelago nipponico nel XVI secolo. Essendo questi ultimi osservanti delle Tempora, giorni nei quali si rinunciava a mangiar carne, diedero al piatto il nome di questa particolare penitenza. Le tempora cadevano quattro settimane all’anno, in occasione dell’inizio delle stagioni dell’anno, ed in particolare il mercoledì, il venerdì ed il sabato.
Ad accompagnare la richiesta di un piatto leggero che escludesse la carne ed i suoi derivati, la cucina giapponese, propose allora delle verdure, molluschi e crostacei e li seppe coniugare ad una frittura leggera. A base di questo piatto infatti vi sono olio di sesamo o altri semi e pastella di farina di riso, ingredienti che rendono la tempura molto più sana e digeribile di altre pietanze fritte. Essendo un piatto davvero ottimo, il suo successo si diffuse poi rapidamente in Europa ed è oggi conosciuto in tutto il mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.