Malloreddus trafilati al bronzo ed essiccati lentamente.
Questi Malloreddus sono interamente preparati con la nostra semola, ottenuta dal grano duro che coltiviamo in Sardegna e dalla macinazione lenta a pietra nel nostro mulino. Vengono trafilati al bronzo ed essiccati lentamente, con pazienza, dagli amici del pastificio artigianale “I Cagliaritani” a Villaspeciosa.
Una filiera 100% sarda fatta di piccole realtà per mettere in tavola un prodotto di grande qualità! Buon appetito!
Curiosità
La semola è uno sfarinato che si ottiene dalla macinazione del grano duro. Di questo cereale, giovane (si fa per dire!) rispetto ai suoi antenati come il farro, si ha notizia fin dal V secolo a.C. Ma senza dubbio il successo arrivò quando, opportunamente macinato, le popolazioni della Magna Grecia (sud Italia) e dell’Etruria (Italia centro occidentale) iniziarono ad usarla per preparare la “makaria” o “makarṓnia” che significa “cibo beato”. Vi dicono niente queste antiche parole?
I malloreddus (letteralmente torelli o vitellini) sono un classico della cucina sarda, in particolare campidanese, anche se versioni molto simili si trovano in altre regioni storiche dell’isola. In questa versione marinara, schietta ed efficace li sposiamo alla bottarga di muggine e vi ricordiamo che, come tutti i piatti semplici, la riuscita dipende prima di tutto dalla qualità degli ingredienti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.