Queste mezze penne rigate sono interamente preparate con la nostra semola, ottenuta dal grano duro che coltiviamo in Sardegna e dalla macinazione a pietra nel nostro mulino. Vengono trafilate ed essiccate lentamente, con pazienza, dagli amici del pastificio del molino Secci a Senorbì. Una filiera 100% sarda fatta di piccole realtà per mettere in tavola un prodotto di grande qualità.
Curiosità:
Le mezze penne sono tra le paste più tipiche della tradizione italiana. Furono chiamate in questo modo nel 1865 da un pastaio genovese, Giovanni Battista Capurro, per via della loro somiglianza con i pennini delle stilografiche. Mai nome e formato furono più azzeccati per una delle paste più diffuse nello stivale e non solo. Il loro segreto è che l’interno cavo riesce a catturare i condimenti che le accompagnano. Impastate con semola di grano duro, macinata a pietra nel mulino Su Mori, vi proponiamo le mezze penne Dorada in una ricetta tra le più tradizionali dell’isola: un condimento di arselle e cozze. E mettiamoci pure qualche aggiunta, giusto per non farci mancare niente!
Mezze penne rigate con cozze, arselle e bottarga di muggine.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di mezze penne rigate Dorada
- 1⁄2 kg di arselle (peso con guscio)
- 1 kg di cozze (peso con guscio)
- un ciuffo di prezzemolo
- uno spicchio d’aglio
- 2 pomodori grandi
- 400 g di passata di pomodoro
- olio evo q.b., un pizzico di peperoncino
- 40 g di bottarga di muggine grattugiata
Preparazione:
Mettiamo in un tegame i pomodori tagliati, la passata di pomodoro, il prezzemolo e l’aglio ben tritati, olio evo, peperoncino e facciamo cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Puliamo le cozze e le arselle spurgate. Mettiamole in un tegame ampio a fiamma media finché non si aprono tutti i gusci. Sgusciamo i molluschi in una ciotola (possiamo lasciare qualche cozza e qualche arsella con il guscio per abbellire il piatto a tavola).
Cuociamo a parte le mezze penne Dorada, scoliamole quando sono al dente ed aggiungiamoci il sugo e i molluschi che abbiamo preparato. Diamo al tutto un ultimo giro di fiamma di due minuti e infine una generosa spolverata di bottarga di muggine sarda grattugiata! Buon appetito!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.