Orzo decorticato o perlato in confezione da 1 kg
L’orzo è una delle eccellenze del nostro territorio: uno dei cereali maggiormente coltivati nella piana del Campidano in Sardegna. Originario dell’Asia occidentale e dell’Africa nord-orientale, è stato il cereale che maggiormente ha dato sostentamento all’umanità fin dalle origini delle primitive forme di agricoltura. E’ tra i primi cereali a maturare nei nostri campi e per questo prediligiamo mieterlo per primo, durante la stagione della raccolta. Ricchissimo di proprietà nutrizionali tra cui minerali, vitamine, antinfiammatori naturali, fibre, è un cereale a basso indice glicemico, capace di mantenere a norma i livelli di grassi nel sangue e quindi il colesterolo.
Una volta raccolto e pulito, controlliamo il suo grado residuo di umidità affinché sia pronto per la decorticatura a pietra. Questo processo permette all’orzo una levigatura esterna naturale che non ne altera i nutrienti e non lo surriscalda. La decorticatura inoltre sveste il chicco della crusca più esterna ma non fa perdere completamente il rivestimento del chicco, nel quale si trovano concentrati maggiormente fibre, sali minerali e vitamine.
Qui al mulino Su Mori utilizziamo l’orzo anche come cereale da macinare per la produzione di farina e granito d’orzo. Sono dunque straordinarie la versatilità di produzione e la ricchezza di impiego dell’orzo che non si smentisce neanche in cucina. L’orzo decorticato o perlato è perfetto per insaporire zuppe con legumi ed altri cereali e minestroni di verdure. Ottimo anche per realizzare crocchette, polpette o come ingrediente per fantastiche insalate fredde.
Curiosità
Ippocrate, padre della medicina, vissuto in Grecia tra il 460 ed il 377 a.C., nei suoi scritti cita l’orzo come un cereale dalle straordinarie proprietà curative. Il decotto d’orzo veniva usato come vivanda per i suoi pazienti perché dissetante, nutriente, non gonfiava il ventre o agitava, non era astringente, anzi. Sulla scia di Ippocrate si è scoperto che il decotto di orzo ha numerosissimi effetti benefici.
I gladiatori dell’antica Roma erano chiamati Hordearii, da Hordeum (orzo in latino), ovvero mangiatori d’orzo. Quest’ultimo infatti era la base indispensabile della loro dieta e sicuramente un preziosissimo alleato dei loro estenuanti allenamenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.