Selezione di Semola, Fior di Farina e Crusca/Cruschello Dorada, integrali di grano duro macinate a pietra, da filiera 100% sarda, in confezioni da 5kg
Ideale per mixare impasti di pane, pizza, dolci, pasta fresca.
Sconto del 20% su questa selezione che comprende:
- Semola integrale fine di grano duro 5kg
- Semola integrale media di grano duro 5kg
- Fior di Farina integrale di grano duro 5kg
- Crusca e cruschello di grano 1kg (in omaggio)
La selezione di farina semola e crusca integrali di grano duro Dorada, da filiera 100% sarda, nasce per soddisfare le vostre fantasie negli impasti. Con una scelta diversificata potrete infatti combinare più sfarinati per raggiungere al meglio la ricetta desiderata. Inoltre tutti i prodotti della selezione Semole, Fior di Farina, Crusca e Cruschello Dorada sono integrali di grano duro 100% sardo. Il grano, coltivato nei nostri campi con tecniche tradizionali, passa per le macine a pietra del mulino Su Mori. In più viene macinato su richiesta per garantirvi un prodotto sano, fresco e genuino. Per una descrizione particolare della selezione Dorada da 5 kg, vi invitiamo a cliccare su ogni singolo prodotto dell’elenco. Infine, ordinando questo set di sfarinati del mulino Su Mori da 5kg ciascuno, approfitti dello sconto selezione del 20% e di una confezione da 1kg di Crusca e Cruschello in omaggio!
Curiosità
La semola è uno sfarinato che si ottiene dalla macinazione del grano duro. Di questo cereale, giovane (si fa per dire!) rispetto ai suoi antenati come il farro, si ha notizia fin dal V secolo a.C. Ma senza dubbio il successo arrivò quando, opportunamente macinato, le popolazioni della Magna Grecia (sud Italia) e dell’Etruria (Italia centro occidentale) iniziarono ad usarla per preparare la “makaria” o “makarṓnia” che significa “cibo beato”. Vi dicono niente queste antiche parole?
Per preparare il pane Carasau, nelle cucine delle famiglie benestanti si usava mescolare la crusca ed il cruschello alla semola di grano duro, più dorata, raffinata e costosa. Mentre le famiglie meno abbienti preparavano il Carasau con crusca e cruschello in purezza o mescolati alla farina d’orzo. Dal 2017 il vocabolo sardo “carasau” è entrato nel dizionario italiano Zingarelli ed è correttamente tradotto col termine “tostato”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.