Semola di grano duro Dorada, prodotta al 100% in Sardegna, macinata a pietra. Confezione da 1kg.
La nostra semola integrale nasce dalla lenta macinazione a pietra nel mulino Su Mori in Sardegna, da grani duri di qualità coltivati nei nostri campi in Sardegna. Viene selezionata da un setaccio ampio del buratto in modo da raccogliere semole di differente grammatura. Così estratta, appare dorata, dal gusto e profumo intensi. Si esalta negli impasti della tradizione che danno vita al pane Coccoi e Civraxiu, la pasta fresca dei ravioli e culurgiones, le focacce, la fregola. Inoltre la semola Dorada è ideale per i fantasiosi mix che si possono creare con altri sfarinati e come base di spolvero.Abbiamo voluto valorizzare le qualità di questa semola in una pasta tanto umile quanto prelibata. Infatti in tutta l’isola viene pazientemente preparata da generazioni ed accompagna il successo di numerose ricette: sa Fregula. Segui il link per la ricetta della fregola.
Curiosità
Su Cocòi è un tipico pane sardo a pasta dura fatto con semola di grano duro. Alcune sue varianti venivano proposte a seconda della festa che si celebrava, Pasqua ad esempio o in occasione di matrimoni. Ma non erano solo le feste a ispirare le forme e decorazioni di questo pane squisito. In Sardegna esistono infatti varianti di Cocòi floreali (la rosa, la foglia, la melagrana) o fantasie animali (l’uccello, il cavallo, il pesce) ed altre ancora (la bambina, lo zoccolo di bue ed altre forme geometriche ed astratte).
Il nome della fregula deriverebbe dal latino “ferculum” che, associato a verbi come frisare e sfregare, potrebbe assumere il significato di briciola. D’altra parte “ferculum” si traduce anche più genericamente con cibo, pietanza. Ma la vera curiosità è che il “ferculum” è anche un vassoio da portata largo e poco profondo: in pratica lo strumento imprescindibile per la preparazione della fregula. Infine, è la fregula antenata del cous cous a cui tanto somiglia? O al contrario, è figlia degli impasti fenici e punici, cioè di quegli antichi vicini ed assidui visitatori di ere passate?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.