Semola integrale fine di grano duro Dorada, da filiera 100% sarda, macinata a pietra nel mulino artigianale Su Mori. Confezione da 5kg.
Più conveniente nel formato da 5kg!
La semola integrale fine Dorada di grano duro da filiera 100% sarda nasce dalla lenta macinazione a pietra nel mulino artigianale Su Mori. Passa poi dalla setacciatura delle grane vitree più fini custodite in ogni chicco. Così estratta, appare dorata, dal gusto e profumo intensi. Si esalta negli impasti della tradizione che danno vita al pane Coccoi e Civraxiu, la pasta fresca dei ravioli e culurgiones, le focacce, i dolci tipici come le Seadas. Inoltre la semola fine Dorada è ideale per i fantasiosi mix che si possono creare con altri sfarinati e come base di spolvero. Nell’imbarazzo della scelta, noi di Su Mori abbiamo impastato questa semola fine con acqua e sale ed abbiamo ottenuto dei Malloreddus strepitosi. E per chi è curioso di replicare, ecco il link della ricetta che abbiamo preparato ed assaggiato. Provala anche tu, inviaci le foto e facci sapere la tua opinione nei commenti o sui social.
Curiosità
La semola è uno sfarinato che si ottiene dalla macinazione del grano duro. Di questo cereale, giovane (si fa per dire!) rispetto ai suoi antenati come il farro, si ha notizia fin dal V secolo a.C. Ma senza dubbio il successo arrivò quando, opportunamente macinato, le popolazioni della Magna Grecia (sud Italia) e dell’Etruria (Italia centro occidentale) iniziarono ad usarla per preparare la “makaria” o “makarṓnia” che significa “cibo beato”. Vi dicono niente queste antiche parole?
I malloreddus (letteralmente torelli o vitellini) sono un classico della cucina sarda, in particolare campidanese, anche se versioni molto simili si trovano in altre regioni storiche dell’isola. In questa versione marinara, schietta ed efficace li sposiamo alla bottarga di muggine e vi ricordiamo che, come tutti i piatti semplici, la riuscita dipende prima di tutto dalla qualità degli ingredienti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.