Zafferano puro in stimmi, DOP Biologico, di San Gavino Monreale, vasetto da 0,25g.
Il Re delle spezie isolane (e non solo!), lo Zafferano biologico di Sardegna DOP, nasce nei campi di San Gavino Monreale, dalla coltivazione sapiente e appassionata di Fausto Caboni e della sua azienda agricola S’Argidda, che da anni si occupa della produzione di zafferano, spezie ed altre produzioni biologiche.
La zona di produzione classica dello Zafferano DOP comprende i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca, situati nella provincia del Medio Campidano ed è l’unica in Italia (fonte: Regione Autonoma della Sardegna). La denominazione d’origine protetta (DOP) “Zafferano di Sardegna” è riservata allo zafferano essiccato in stimmi o fili che presenta le seguenti caratteristiche organolettiche: colore rosso brillante dato dal contenuto di crocina, aroma molto intenso che deriva dal contenuto di safranale e gusto deciso che scaturisce dal contenuto di picrocrocina. Lo zafferano deve, inoltre, essere privo da qualsiasi forma di alterazione o manipolazione ed essere coltivato in pieno campo secondo le tecniche indicate nel disciplinare di produzione.
Provalo con la nostra ricetta per realizzare la fregula sarda fatta in casa.
Curiosità
La differenza di questo straordinario prodotto, che nel Febbraio 2009 ha raggiunto l’importante riconoscimento europeo DOP, messo a confronto con quelli commerciali è dato dalle notevoli caratteristiche dei suoi principi attivi:
- Crocina, che determina il potere colorante.
- Picrocrocina, dalla forza amaricante (sostanza di sapore amaro o che rende amara, per lo più gradevolmente, un’altra sostanza alla quale viene aggiunta).
- Safranale, che dona allo zafferano il suo carattere aromatizzante.
Nella tabella qui sotto si riporta un confronto fra lo zafferano puro in stimmi di San Gavino Monreale ed uno zafferano in polvere di media qualità presente in commercio
Campione
di San Gavino |
Campione
commerciale |
|
Crocina (%) | 10,63 +/- 0,21 | 5,92 +/- 0,28 |
Picocrocina (%) | 20,26 +/- 0,13 | 10,41 +/- 0,42 |
Safranale (%) | 3,19 +/- 0,35 | 1,14 +/- 0,46 |
(fonte E.R.S.A.T. – “Le piante aromatiche, officinali e l’erboristeria”).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.