PRODOTTI IN PROMOZIONE

Tutte le novità

Naviga le categorie

Seguici su Instagram

Campo di grani teneri- popolazioni evolutive al tramonto 🌾

 @mulino_sumori ti racconta questo campo diviso a metà (a sinistra noterai una spigatura più avanzata). 

Cos'è una popolazione evolutiva?
È una miscela di semi di tantissime diverse varietà dello stesso cereale seminati insieme nello stesso campo.

Riprendiamo un interessante articolo di @gamberorosso per spiegare meglio i vantaggi alimentari e di coltivazione delle popolazioni evolutive e vi lasciamo alle spiegazioni del
Campo di grani teneri- popolazioni evolutive al tramonto 🌾 @mulino_sumori ti racconta questo campo diviso a metà (a sinistra noterai una spigatura più avanzata). Cos'è una popolazione evolutiva? È una miscela di semi di tantissime diverse varietà dello stesso cereale seminati insieme nello stesso campo. Riprendiamo un interessante articolo di @gamberorosso per spiegare meglio i vantaggi alimentari e di coltivazione delle popolazioni evolutive e vi lasciamo alle spiegazioni del "padre" dello studio sulle popolazioni evolutive @salvatorececcarelli, ricercatore che da decenni studia l'evolversi delle popoli evolutive. Il link al termine di questo breve cenno. "Si cerca di ottenere un miglioramento genetico partecipativo-evolutivo, facilmente spiegabile attraverso la teoria dell'evoluzione,“secondo cui coltivando una popolazione evolutiva, ci si mette al riparo da malattie ed erbe infestanti nuove o cambiamenti climatici perché tra gli individui di una popolazione ce ne sarà sempre una parte che riuscirà a cavarsela”. Non solo, con le popolazioni evolutive si evita di sottostare al monopolio dei semi e all'impoverimento dei raccolti e della dieta quotidiana. “Quando si parla di semi se ne parla in modo ideologico perché spesso vengono associati al monopolio dei semi, a sua volta associato a quello dei pesticidi”. Il problema del controllo dei semi “ha portato ad un'uniformità dei campi e alla perdita della biodiversità. Il che, a livello nutrizionale, si traduce in una diminuzione della diversità nella flora intestinale che provoca processi di infiammazione. Tutti i dietologi concordano sul fatto che per un sano microbiota intestinale sia fondamentale una dieta quanto più diversificata possibile”. E una dieta diversificata richiede un'agricoltura diversificata. I pani fatti con questi grani evolutivi hanno un rilascio dell'amido più lento e dunque le risposte glicemiche e insulinemiche post-prandiali su soggetti sani sono meno intense e più lunghe”. www.su-mori.com [email protected] +39 328 976 6725 https://www.google.com/amp/s/www.gamberorosso.it/notizie/articoli-food/grano-evolutivo-storia-e-vantaggi-del-miscuglio/amp/

10% di sconto sul tuo prossimo ordine 🎁

Iscriviti alla newsletter e registrati al sito per rimanere sempre informato sulle novità e le promozioni. Ottieni subito un coupon sconto del 10% sul totale del tuo prossimo ordine.

Non inviamo spam! Leggi la nostra privacy policy per informazioni.