Pirichittus
I pirichittus sono un dolce tipico sardo, la ricetta è molto semplice, si tratta di bocconcini di pasta ricoperti di glassa al limone. Sono diffusi su tutto il territorio regionale con piccole variazioni ma sempre presenti nelle occasioni di festa. Ingredienti:
Ingredienti
Per i pirichittus: 500 g di fior di farina integrale di grano duro Dorada 100% sarda, 6 uova, 35 g di strutto, 2 cucchiaini di zucchero, la buccia di un limone grattugiata, un pizzico di sale, lievito istantaneo o lievito madre a scelta.
Per la glassa: 250 g di zucchero semolato, mezzo bicchiere d’acqua, la scorza di due limoni tagliata finemente.
Preparazione
Mescoliamo in una ciotola capiente le uova, lo strutto, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, un pizzico di sale e il lievito. Aggiungiamo la farina setacciandola poco a poco. Lavoriamo il nostro impasto fino a ottenere una massa liscia e plastica. Se abbiamo scelto il lievito istantaneo lasciamo riposare per un’ora l’impasto e poi otteniamo i nostri pirichittus dividendolo in porzioni, plasmandole come cordoncini e tagliando questi ultimi a tocchetti. Posizioniamo i tocchetti sulla carta da forno e inforniamo per circa 25 minuti a 180 gradi. Se abbiamo scelto il lievito madre lasciamo lievitare per 4 ore, ricaviamo i tocchetti come descritto precedentemente e lasciamoli a lievitare per altre 4 ore prima di infornare.
Per la glassa cuociamo insieme lo zucchero, l’acqua e la scorza dei due limoni fino a farli diventare uno sciroppo appiccicoso. A questo punto, spento il fuoco, ci versiamo dentro i nostri pirichittus mescolandoli in modo da ricoprirli bene con lo sciroppo fino a che questo si solidifica in una glassa bianca.
Abbinamenti
Vini da dessert come Malvasia, Moscato o Nasco di Cagliari.
Curiostà
Esistono due versioni dei pirichittus; “prenus” cioè pieni e “de entu”, letteralmente leggeri come il vento. I secondi sono infatti vuoti all’interno e solitamente più grandi e friabili. L’origine del nome potrebbe risalire ai tempi della dominazione spagnola dell’isola ed in particolare dai periquillos. Infatti questi dolci spagnoli sono tondi, fritti e zuccherati esternamente, proprio come i pirichittus! Essi sono tutt’oggi preparati in occasione del carnevale iberico.